Partners

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.

icra logo

L'ICRA (International Center for Relativistic Astrophysics) è stata fondata nel 1985 da Remo Ruffini (Università "Sapienza" di Roma) insieme a Riccardo Giacconi (premio Nobel per la fisica nel 2002[2]), Abdus Salam (Premio Nobel per la Fisica nel 1979[3]), Paul Boynton (Università di Washington), George Coyne (ex direttore della Specola Vaticana), Francis Everitt (Università Stanford) e Fang Li-Zhi (Università di Scienza e Tecnologia della Cina). L'accordo istitutivo e lo Statuto dell'ICRANet sono stati firmati il 19 marzo 2003; lo stesso anno sono stati riconosciuti anche dalla Repubblica dell’Armenia e dallo Stato Vaticano. L'ICRANet è stata istituita nel 2005, da una legge del Governo Italiano, ratificata dal Parlamento e firmata[4] dal presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi il 10 febbraio 2005. I membri fondatori sono la Repubblica d'Armenia, la Repubblica italiana, lo Stato della Città del Vaticano, l'ICRA, l'Università dell'Arizona e l'Università Stanford. Il 12 settembre 2005 è stato istituito e si è riunito per la prima volta il comitato direttivo. Il prof. Remo Ruffini e il prof. Fang Li-Zhi sono stati nominati rispettivamente direttore e Chairman del comitato direttivo. Il 19 dicembre 2006 è stato istituito e si è riunito per la prima volta il comitato scientifico. Il prof. Riccardo Giacconi è stato nominato Chairman; il prof. John Mester Co-Chairman. Il 21 settembre 2005, il direttore dell'ICRANet e l'ambasciatore del Brasile a Roma, Dante Coelho de Lima, hanno firmato l'adesione della Repubblica federale del Brasile all'ICRANet. L'entrata del Brasile è stata richiesta dall'allora presidente del Brasile, Luiz Ignácio Lula Da Silva, e all'unanimità ratificata dal Parlamento brasiliano. Il 12 agosto 2011, la Presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha firmato l'entrata del Brasile nell'ICRANet
logo icranet

L'ICRANet è un'organizzazione internazionale che promuove attività di ricerca nell'ambito dell'astrofisica relativistica e di aree di ricerca ad essa collegate. L'organigramma prevede il Direttore, il Comitato Direttivo e il Comitato Scientifico. I membri dei comitati sono i rappresentanti delle nazioni e delle istituzioni membri. L'ICRANet si avvale di un certo numero di membri permanenti della facoltà. Le loro attività sono coadiuvate dal personale amministrativo e di segreteria. Il finanziamento dell'ICRANet è regolato dallo Statuto sulla base dei fondi forniti dal Governo e da contributi volontari e donazioni. Il Direttore dell'ICRANet è Remo Ruffini. Nel 2015 il Comitato Direttivo è composto da: Armenia: Haik Harutyunian Brasile: Ademar Seabra da Cruz Junior ICRA: Remo Ruffini Italia: Ministro degli Esteri Italiano, Unità Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale: Fabrizio Nicoletti, Alessandra Pastorelli, Immacolata Pannone Ministro dell'Economia e delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato, IGAE, Uff. IX: Giampaolo Bologna, Antonio Bartolini MIUR: Vincenzo Di Felice, Giulietta Iorio Comune di Pescara: Marco Alessandrini, Carlo Pace Università Stanford: Francis Everitt Università dell'Arizona: Xiaohui Fan Stato della Città del Vaticano: Guy Consolmagno L'attuale Presidente (2015) del Comitato Direttivo è Francis Everitt. Il primo presidente del Comitato Scientifico è stato Riccardo Giacconi, vincitore nel 2002 del Premio Nobel per la fisica, il quale ha concluso il suo mandato nel 2013 per motivi di età. L'attuale (2015) Presidente del Comitato Scientifico è Felix Aharonian. Il Comitato Scientifico nel 2015 è composto da:[25] il Prof. Felix Aharonian (Armenia), il Dr. Carlo Luciano Bianco (ICRA), il Prof. Massimo Della Valle (Italia), il Prof. John Mester (Università Stanford), il Prof. David Arnett (Università dell'Arizona), il Dr. Gabriele Gionti (Stato della Città del Vaticano). La Faculty nel 2015 si compone di: Prof. Vladimir Belinski, Prof. Carlo Luciano Bianco, Prof. Jorge Rueda, Prof. Remo Ruffini, Prof. Gregory Vereshchagin e Prof. She-Sheng Xue, supportati da una Faculty Aggiuntiva, composta da più di trenta scienziati di fama internazionale che partecipano alle attività dell'ICRANet, e da ottanta tra "Conferenzieri" e "Professori Ospiti". Tra di essi vi sono i premi Nobel Riccardo Giacconi, Murray Gell-Mann, Theodor Hänsch, Gerard 't Hooft e Steven Weinberg.
 
besso logo
La Fondazione "Marco Besso" fu istituita il 1° giugno 1918 da Marco Besso, triestino che aveva fatto di Roma la sua seconda patria. Attuario di altissime intuizioni il Besso, già da giovane funzionario delle Assicurazioni Generali (1863), aveva intravisto i vasti sviluppi della previdenza sociale fino ad esserne oggi considerato uno dei fondatori; con ingegno e tenacia salì ai vertici della Compagnia portandola all’avanguardia del settore. Al di là della sua professione coltivò e favorì, con intendimenti moderni ed eccezionale capacità organizzativa, studi economici, finanziari, umanistici e letterari: tra i suoi grandi interessi Roma e Dante. Scrisse e pubblicò, in edizione da amatore, nel 1904 Roma e il papa nei proverbi e nei modi di dire; nel 1912 La Fortuna di Dante fuori d’Italia; nel 1914 il Philobiblon di Riccardo De Bury; nel 1918 l’Encomium morias di Erasmo da Rotterdam. Scopo della Fondazione è la diffusione della cultura con la comunicazione diretta attraverso cicli di lezioni, conferenze monografiche e con la ricca Biblioteca nella signorile sede di Largo di Torre Argentina n.11. La Biblioteca, seguendo i filoni culturali del Fondatore, aggiorna le sue raccolte su Roma, Dante e proverbi, nonché sulla Tuscia, il cui fondo iniziale pervenne in donazione. Possiede oggi oltre 60.000 volumi.
 
 
 
 
logo ecipa abruzzo
Le attività di ECIPA Abruzzo consistono prevalentemente nella progettazione e realizzazione di percorsi di formazione e orientamento. Le attività sono rivolte prevalentemente alle seguenti tipologie di utenza: giovani disoccupati/inoccupati con progetti finalizzati all?inserimento nel mondo del lavoro anche attraverso la creazione d?impresa apprendisti e tirocinanti occupati per aggiornamento, riqualificazione professionale, abilitazioni ? patentini, obblighi normativi ? programmi di interventi di sostegno alle competenze per i lavoratori colpiti dalla crisi economica imprenditori con attività di sostegno e supporto alla imprenditoria (ai soci e collaboratori), alla nuova impresa (anche di cittadini extracomunitari), al cambio generazionale soggetti svantaggiati appartenenti alle categorie del disagio sociale ex-tossicodipendenti, disabili psichici, extra-comunitari L?’offerta dei servizi si realizza sia attraverso percorsi finanziati dal principale Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua del comparto artigiano (Fondartigianato) sia dal Fondo Sociale Europeo. Una parte dell?offerta formativa è realizzata con l?organizzazione di attività a catalogo ?riconosciute? dalla Regione Abruzzo. Le attività di ECIPA Abruzzo si esprimono attraverso alcune linee fondamentali: Raccogliere e analizzare i fabbisogni formativi espressi dalle imprese nel territorio e svolgere analisi e studi circa l’evoluzione della domanda di formazione. Catalogare e strutturare l’offerta formativa proposta alle piccole imprese al fine di omogeneizzare la stessa rispondendo alle specifiche domande del mercato. Promuovere l?adozione di sistemi omogenei di competenze e qualifiche al fine di ottenere tipologie formative simili in territori diversi ma appartenenti alla medesima rete Stimolare la nascita di network formativi tra enti di formazione, scuole, università e imprese per favorire lo scambio di high skills necessarie per migliorare le performance aziendali ed ottenere una crescita sostenibile. Favorire l’adesione da parte delle imprese a Fondartigianato (Fondo Interprofessionale) per incrementare la quota di risorse destinate alla formazione dei loro dipendenti. Elaborare interventi di formazione per diffondere la conoscenza dei Programmi dell’Unione Europea a favore dell?Artigianato e delle PMI. Il 12 settembre 2005 è stato istituito e si è riunito per la prima volta il comitato direttivo. Il prof. Remo Ruffini e il prof. Fang Li-Zhi sono stati nominati rispettivamente direttore e Chairman del comitato direttivo. Il 19 dicembre 2006 è stato istituito e si è riunito per la prima volta il comitato scientifico. Il prof. Riccardo Giacconi è stato nominato Chairman; il prof. John Mester Co-Chairman. Il 21 settembre 2005, il direttore dell'ICRANet e l'ambasciatore del Brasile a Roma, Dante Coelho de Lima, hanno firmato l'adesione della Repubblica federale del Brasile all'ICRANet. L'entrata del Brasile è stata richiesta dall'allora presidente del Brasile, Luiz Ignácio Lula Da Silva, e all'unanimità ratificata dal Parlamento brasiliano. Il 12 agosto 2011, la Presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha firmato l'entrata del Brasile nell'ICRANet